Discende dalla grande scuola di Camillo Oblach, il leggendario violoncellista prediletto da Toscanini per il suo magico suono di velluto. Oblach ebbe tra i suoi allievi G. Sassi e A. Baldovino, maestri di Mauro Valli. Da oltre trent’anni si dedica prevalentemente alla musica antica eseguita su strumenti storici, collaborando con molti fra i più importanti specialisti al mondo. Membro fondatore di Accademia Bizantina, ha militato per un ventennio in questo gruppo contribuendo in modo decisivo alla sua affermazione internazionale. È da molti anni primo violoncello solista dei Barocchisti di Lugano diretti da Diego Fasolis, inoltre é stato chiamato ripetutamente a ricoprire il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra Barocca del Teatro alla Scala.